top of page
Cerca

La Pietà di Tiziano custodita a Venezia


Tiziano Vecellio "Pietà" 1575-1576, olio su tela, 389x351 cm. Gallerie dell'Accademia, Venezia. La foto è di Manuela Moschin.

A cura di Manuela Moschin

Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri di Pasquale Cavalera. Clicca qui: Link Storie di Libri

L'articolo è stato scritto per il sito La voce di Venezia Clicca qui per il link La Voce di Venezia

La Pietà (1575-1576) opera di Tiziano Vecellio, conservata alle Gallerie dell’Accademia di Venezia (Pieve di Cadore, 1488/1490- Venezia, 27 agosto 1576) è considerata l’ultima sua opera. Risulta infatti che era stata ideata per la cappella della Crocifissione nella Basilica dei Frari, luogo in cui l’artista voleva essere sepolto. Si tratta di un capolavoro incompiuto, poiché Tiziano non riuscì a terminarlo per il sopraggiungere della sua morte. L’opera rimase nello studio del pittore, non sarà mai collocata sulla tomba. Fu il pittore Jacopo Palma il Giovane che la custodì fino al 1628 e poi, sempre nella prima metà del Seicento, finì nella chiesa di Sant’Angelo a Venezia, luogo di culto soppresso nel 1807 da un decreto di Napoleone, abbattuto successivamente nel 1837. Il dipinto invece giunse alle Gallerie dell’Accademia nel 1814. L’opera fu terminata da Jacopo Palma il Giovane, come venne riportato nella scritta in basso: “Quod Titianus inchoatum reliquit / Palma reventer absolvit deoq dicavit opus” (Ciò che Tiziano lasciò incompiuto, Palma con reverenza portò a termine e dedicò a Dio l'opera). Quest’ultimo intervenne rifinendo alcuni piccoli dettagli e completando l’angelo, che venne dipinto sopra un altro precedente abbozzato da Tiziano. Il dipinto creato per una sepoltura, si caratterizza per la presenza di diversi dettagli simbolici che alludono al tema della morte. A seguito della peste del 1576, Tiziano ammalandosi pensò di collocare nell’angolo in basso a destra un ex voto, dove si raffigurò con il figlio Orazio, anch’esso colpito dalla malattia, mentre pregano verso un’altra Pietà. Tutto ciò rende l’opera un testamento spirituale, il figlio infatti morì pochi giorni prima del padre.

La scena, che nell’insieme appare drammatica, è costituita da vari elementi che la rendono suggestiva. Il sacrificio di Cristo e della Resurrezione è stato rappresentato sullo sfondo di una nicchia mosaicata, dove si trova un pellicano che colpisce con il becco il suo petto per nutrire con il proprio sangue i suoi piccoli. Ai lati del catino absidale vi sono le statue di Mosè e di una Sibilla Ellespontica posti sopra i basamenti con teste leonine. Al centro la Vergine sorregge il corpo morto del Cristo, mentre Maddalena allarga le braccia disperata. Come Michelangelo nella sua Pietà, anche Tiziano si volle autoritrarre raffigurandosi nel vecchio che si inginocchia in veste di Nicodemo, di Giuseppe d’Arimatea o di San Gerolamo. Per quanto riguarda la tecnica pittorica si può notare che le pennellate sono rapide e imprecise, caratteristica che si può individuare nelle sue ultime opere, costituite da colori cupi e impastati, la cui luce tenebrosa rende l’atmosfera tetra e dolorosa. Invece, il chiarore proveniente dalla fiaccola sorretta dall’angelo è simbolo di speranza.


53 visualizzazioni0 commenti

Commentaires


Lascia tuo commento direttamente nel Blog, qui sopra.

Lascia tuo commento accedendo con Facebook, qui sotto.

Selezione dei Post più recenti.

bottom of page