Le Donne Nella Storia | Rassegna Storica De La Bottega Di Manuzio
- Manuela Moschin
- 18 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min

A marzo, mese dedicato alla donna, la libreria La bottega di Manuzio organizza cinque incontri per parlare de “Le donne nella storia. Voci, esperienze e ritratti attraverso il tempo”. Il coordinamento scientifico è di Lara Pavanetto. Gli incontri partiranno il 5 marzo – per quattro giovedì consecutivi – e si concluderanno martedì 31 marzo. Gli incontri si terranno in libreria, in via Gerlin 5 a Mestre (Venezia), alle ore 18.00. La capienza media della libreria è di 30/32 persone a sedere. Si consiglia la prenotazione.
L’obiettivo della rassegna è divulgare la conoscenza della storia al femminile nell’ambito sociale e culturale (locale ed europeo) nelle diverse epoche, facendo riferimento a realtà di ampio respiro oppure a specifiche figure della storia e del mito (Didone, Teodora, Teodolinda, Rosalba Carriera), attraverso documenti e chiacchierate con gli studiosi in una cornice raccolta come quella della libreria La bottega di Manuzio, impegnata nella promozione della cultura anche attraverso momenti di confronto e dialogo tra autori e pubblico. «Le donne nella storia. Voci, esperienze e ritratti attraverso il tempo» si rivolge a un pubblico variegato: grazie infatti alla molteplicità degli argomenti e degli autori che ne discuteranno, la rassegna ha l’obiettivo di raggiungere studiosi, appassionati di storia e amanti del genere biografico-femminile. Gli incontri vedranno come protagonisti docenti universitari, studiosi, storici e storici dell’arte che relazioneranno sulle loro ricerche (a volte inedite, in altri casi riferendosi alle proprie pubblicazioni) e potranno facilmente confrontarsi con il pubblico rispondendo alle domande e alle curiosità. La partecipazione alla rassegna è a titolo gratuito, fino al raggiungimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni: info@labottegadimanuzio.com | 347 3386715 – 347 4522365 «Le donne nella storia» | PROGRAMMA Giovedì 5 marzo, ore 18.00 Tiziana Plebani | Le scritture delle donne in Europa: pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII/XX) Giovedì 12 marzo, ore 18.00 Francesco Borri | Teodolinda e le donne di Paolo Diacono Giovedì 19 marzo, ore 18.00 Lara Pavanetto | I consultori in iure della Repubblica. Il sacro femminile e il potere: il caso del monastero delle Vergini Valeria Favretto | La donna ai margini della società del Cinquecento. Strega, meretrice, cortigiana Giovedì 26 marzo, ore 18.00 Valentina Casarotto | Rosalba Carriera e le donne del Settecento veneziano Lara Sabbadin | Inediti d’archivio. Figure di donne dell’entroterra veneziano nel XVI secolo Martedì 31 marzo, ore 18.00 Mariangela Galatea Vaglio | Regine toste dell’antichità, da Didone a Teodora Giorgio Ravegnani | Le donne a Bisanzio
Grazie per l'attenzione
La bottega di Manuzio vi aspetta
Comments